Tecnologia
La tecnologia di domani già disponibile oggi
Prestazioni elevate, peso ridotto
Invece di un motore a combustione, nel vano motore è presente un motore elettrico molto compatto e quindi notevolmente più leggero, che durante il funzionamento presenta emissioni a livello locale quasi nulle. Ma i vantaggi non finiscono qui. I motori elettrici sono anche estremamente silenziosi, richiedono una manutenzione ridotta e offrono da fermi una coppia costante a tutti i regimi. Inoltre, il nuovo e-Crafter accelera più rapidamente, soprattutto nei primi 60 metri, e senza nessuna interruzione grazie al cambio automatico a 1 rapporto.
Uno sguardo all’interno di un veicolo elettrico
Cosa differenzia le vetture elettriche dai modelli convenzionali? All’esterno non molto. Sono gli interni a sorprendere! L’interno di una e-up! (consumo di corrente, kWh/100 km: 11,7 (combinato); emissioni di CO2 combinate, g/km: 0; categoria di efficienza: A+1).
1. Collegamento elettrico
Dove di solito c’è il bocchettone di rifornimento nell’e-up! c’è una presa di sicurezza per il pieno di elettricità.
2. Sistema di gestione della batteria
Grazie a questo dispositivo di controllo, che agisce da interfaccia tra la vettura e la batteria, l’impianto della batteria viene costantemente monitorato. Lo stato della vettura e della batteria può essere analizzato da remoto attraverso il BMS, utilizzando per esempio un’applicazione per smartphone.
3. Riscaldamento della vettura
Il riscaldamento dei sedili e il parabrezza anteriore riscaldato garantiscono che il calore sia messo a disposizione nell’abitacolo nel modo più efficiente possibile e secondo le esigenze.
4. Cavo ad alta tensione
Dalla presa, un cavo ad alta tensione porta alla batteria; da qui la corrente fluisce con una tensione di 324 V lungo un altro cavo fino al vano motore.
5. Pacchi batteria
La batteria agli ioni di litio si trova sotto la panca posteriore e nel tunnel centrale del sottoscocca. Con una capacità di massimo 18,7 chilowattora, la batteria consente un’autonomia di 160 chilometri1.
6. Elettronica di potenza
L’elettronica di potenza è essenziale per le prestazioni di un motore elettrico. Essa controlla il flusso di energia (dalla batteria al motore e dal motore elettrico alla batteria) e fornisce anche energia elettrica a bordo a dodici volt tramite un convertitore DC/DC.
7. Sistema di recupero
Durante la frenata e il veleggiamento, la vettura converte l’energia cinetica in energia elettrica e utilizza questa energia per avanzare. Sulla leva del cambio è possibile regolare l’intensità del recupero energetico secondo tre livelli. Un maggiore recupero dell’energia porta a una maggiore energia recuperata, offrendo al contempo anche un maggiore effetto frenante.
8. Vano motore
Tutti i gruppi di azionamento e ausiliari essenziali sono alloggiati nel vano motore. Il motore elettrico, insieme al cambio, al differenziale e all’elettronica di potenza, costituisce il cuore della propulsione.