Il grande esploratore
Il grande esploratore
Se nella parte meridionale di Gran Canaria dominano il paesaggio sedie a sdraio e distese di lettini, l’interno dell’isola spagnola mostra un volto totalmente diverso. Con il nuovo Grand California abbiamo esplorato questo territorio in parte incontaminato e dalle mille sfaccettature.
Testo Michael Lux Fotos Stephan Lindloff
Gran Canaria ha un diametro di soli 50 chilometri. L’isola di origine vulcanica, adagiata di fronte alla costa nord-occidentale dell’Africa, raggruppa non meno di 14 zone di microclima. La maggior parte dei visitatori ne conosce purtroppo solo il sud, dove i venti del Sahara garantiscono un clima caldo-secco e condizioni meteorologiche favorevoli per i bagni quasi tutto l’anno. Di conseguenza, la zona intorno a Maspalomas e alla Playa del Inglés sono affollate e deturpate dalle costruzioni.
Meno conosciuto è l’entroterra montuoso e in parte lussureggiante, ricco di gole, palmeti e pinete. Questa parte dell’isola è scarsamente abitata e poco accessibile dal punto di vista turistico. Il Grand California di VW Veicoli Commerciali è quindi il partner ideale per un giro alla scoperta di questa regione. Il camper si basa sul Crafter e rispetto al «piccolo» California, la cui base è la serie T, propone, tra le altre cose, doccia e WC a bordo. Grazie al serbatoio da 110 litri di acqua potabile e al serbatoio da 90 litri per le acque di scarico, cui si aggiunge l’impianto solare opzionale montato sul tetto, si è assolutamente indipendenti in campeggio.
Inoltre nella cabina di guida siamo attrezzati come se fossimo a casa: la colonna sonora dell’avventura su strada è garantita dal collegamento di uno smartphone. E sui sedili girevoli con braccioli ribaltabili ci si sente come su un trono, autentici sovrani della strada di campagna.
Mentre la voce di Johnny Cash risuona dagli altoparlanti, ci orientiamo nel cockpit e troviamo subito la strada. Poiché il portabiciclette sulla parte posteriore ostruisce un po’ la visuale, la telecamera di retromarcia si rivela uno strumento prezioso, trasformando le manovre con i 6 metri di lunghezza del Grand California 600 in un gioco da ragazzi, anche per i piloti di camper privi di esperienza.
In viaggio senza pensieri.
Il potente TDI da due litri è una vecchia conoscenza, ma nel Gran California il turbodiesel con i suoi 177 CV non spinge spontaneamente come il suo solito: in fondo, il motore a iniezione diretta con catalizzatore SCR deve spostare quasi tre tonnellate di veicolo. Ma poi il motore se la cava bene con il camper. Lo sterzo è diretto e il camper, considerata la sua stazza, è davvero maneggevole da guidare, tanto che a volte quasi ci si dimentica di non essere in una vettura.
Con la costa ancora visibile in lontananza, un’area di sosta offre inizialmente una maestosa vista a 360°: possenti canyon si immergono nei massicci rocciosi dai colori rosso e ocra, le cui silhouette frastagliate sfociano in bizzarre formazioni della cima. Un ultimo sguardo alla vista mozzafiato e riprendiamo a correre. La strada si snoda sempre più stretta lungo i pendii. La carreggiata è abbastanza larga da consentire ad altri veicoli di incrociare il Grand California con i suoi due metri di larghezza. Un camper di dimensioni maggiori avrebbe seri problemi a proseguire.
Il Grand California in cifre
Il nuovo camper di VW Veicoli Commerciali si presenta in due versioni: Grand California 600 con appena 6,00 m di lunghezza esterna e Grand California 680 con 6,80 m di lunghezza. Panoramica delle due versioni:
Grand California 600 | Grand California 680 | |
---|---|---|
Dimensioni esterne (L×I×A) | 5,98 × 2,04 × 2,97 m | 6,80 × 2,04 × 2,84 m |
Motorizzazione | 2.0 TDI con 177 CV | |
Cambio | Cambio automatico a 8 rapporti | |
Trazione | Anteriore | Anteriore / 4MOTION |
Dimensioni letto posteriore | 1,93 × 1,36 m (trasversale) (opzionale con letto a mansarda) | 2,00 × 1,67 m (longitudinale) |