Prima auto elettrica: la storia dell'auto elettrica
Prima auto elettrica: la storia dell'auto elettrica
L’elettromobilità è presente quasi ovunque nella nostra vita quotidiana. Ciononostante non sappiamo molto sugli inizi di questa tecnologia orientata al futuro. Perciò abbiamo incontrato qualcuno che già 50 anni fa l’ha portata sulle nostre strade: il Dr. Adolf Kalberlah, pioniere elettronico della fase iniziale.
Elettrochimico e specialista del settore ricerca sulle batterie.
- Ha dotato il Bulli T2 di una batteria elettrica.
- Ha sviluppato la prima Golf con propulsione elettrica.
- Negli anni ‘80 ha lanciato la Golf I City-STROMer in serie ridotta.
Quando nel 1970 Volkswagen fondò il centro di ricerca per progettare il futuro, il compito del testimone dell’epoca Kalberlah consisteva nello sviluppare insieme a un piccolo team il primo «motore del futuro» di Volkswagen. In qualità di elettrochimico e specialista della ricerca sulla batteria era perfetto per un lavoro il cui obiettivo principale era quello di promuovere gli sviluppi dell’elettromobilità. Mentre tutti gli altri facevano ancora ricerca, il pioniere non ci mise molto ad affermarsi: con il suo team formato da dieci persone sviluppò un sistema a batteria. Testò processori per il controllo di motori e già due anni dopo portò sulla strada il primo veicolo: il Bulli T2 con propulsione elettrica. Forse ora vi chiedete, perché un progetto così ambizioso è stato elaborato già negli anni ‘70? La risposta è semplice: a quei tempi si pensava che negli anni ‘90 le risorse di petrolio si sarebbero esaurite. Parola chiave «domenica senza auto».
Nonostante tutte le previsioni e i timori, la carenza di petrolio non si è verificata. Ma con il Bulli T2 con propulsione elettrica era nata l’auto perfetta per la città: con una carica di batteria si aveva un’autonomia di circa 70 chilometri e anche la ricarica non era un problema. Si poteva effettuare comodamente con il cavo di ricarica e una presa di corrente da 220 volt. Una conquista rivoluzionaria. L’unico svantaggio: il motore non inquinante pesava quasi una tonnellata e la manutenzione regolare della batteria era una vera sfida. La soluzione era una tecnologia di sostituzione rapida, con cui era possibile cambiare la batteria scarica con una carica.