Storie di auto

La carovana di Bulli all’avventura

Storie di auto

La carovana di Bulli all’avventura

9 settembre 2020

Nove van, quattro giorni, tre passi, un’avventura: per il 70° compleanno del Transporter VW una carovana di storici T1, T2 e T3 è partita alla scoperta di angoli meravigliosi e nascosti della Svizzera. 

Birrfeld, 25 agosto, prima mattina. Nove Bulli d’epoca si sono dati appuntamento nel parcheggio del centro logistico AMAG insieme ai loro proprietari, una compagnia decisamente variegata di cui colpisce la forte presenza femminile. Un breve briefing, un saluto da parte del Brand Director di Volkswagen Veicoli Commerciali Rico Christoffel, e la carovana si mette in movimento. L’itinerario porta attraverso la Seetal, nell’entroterra lucernese e poi verso il Napf. Il viaggio su quei monti offre una vista sensazionale: l’Altopiano non è di certo un paesaggio noioso. E i veterani, la cui età varia fino ai 64 anni, premono con entusiasmo sull’acceleratore fino alla prima sosta sulla Lüderenalp. L’atmosfera è rilassata e l’illustre fila di Bulli attira gli sguardi di molti passanti. 

Meglio le strade secondarie: nel tragitto verso il passo del Grimsel la carovana decide di prendere una deviazione.

Su, su per la montagna

La carovana supera indenne lo Schallenberg e attraversa Thun e la Simmental, finché a Oberwil la strada curva tutta a destra. Ora la salita inizia a essere ripida e l’asfalto lascia il posto alla ghiaia. La strada è costellata di tornanti stretti e precipizi non protetti. I conducenti la affrontano con disinvoltura, proprio come i loro vecchi van. Di fronte alla trattoria montana e al caseificio dell’Alpe Morgeten, la carovana di Bulli si accampa per la notte. Dopo una bella cenetta, la compagnia trova ad aspettarli un «Chäschessi», ovvero un paiolo da formaggio trasformato in una tinozza da bagno. Alcuni ne usciranno solo dopo mezzanotte. Il limpido cielo stellato senza luci artificiali è semplicemente meraviglioso... 

Il mattino seguente, uno per volta i conducenti allungano il collo fuori dal finestrino o dal portone dei loro amati Bulli. Tutto intorno le galline fanno coccodè, i conigli saltellano tra i van 

e Frieda, il piccolo bassotto a pelo lungo e co-pilota di Sarah nel T2 giallo, ha già annusato tutta l’Alpe. È il momento di scendere. In fila indiana come le perle di una collana, i van colorati scendono giù per il pendio. I conducenti degli storici van, ancora equipaggiati con freni a tamburo, hanno preso a cuore la regola generale di viaggiare in salita e in discesa con la stessa marcia. 

Per motivi di tempo decidiamo di prendere l’autostrada verso Interlaken, procedere lungo il lato nord del lago di Brienz verso Innertkirchen e poi in direzione di Grimsel. Infatti la strada a una corsia che sale al passo e porta verso il lago di Oberaar è aperta solo dieci minuti all’ora. Al passo, il T2 Westfalia di Beat e Nadine mostra evidenti segni di difficoltà, arrancando con estrema fatica in prima su per la montagna. Ma tutti riescono a superare il passo in quella limitata finestra di tempo. La vista sul lago artificiale e sul ghiacciaio dell’Oberaar toglie il fiato. 

Una fila ordinata: i Bulli e i loro proprietari hanno trascorso la prima notte sull’Alpe Morgeten nell’Oberland bernese.
Un singolare giallo/blu: il van di Alex e Dominique spicca come unico T3 tra i Bulli raffreddati ad aria.

Nella discesa in direzione di Obergoms bisogna stare attenti a non affaticare i freni. Ma la velocità non è importante, ciò che conta è arrivare. E non essere d’intralcio all’AutoPostale salendo verso Binn, la meta della seconda tappa. Sul rettilineo del tunnel di 1,5 chilometri che porta alla valle di Binn risuona il brontolio dei nove motori boxer raffreddati ad aria. 

Al campeggio ci aspetta innanzitutto una doccia. È il momento di una rinfrescata, anche per le auto. Sarah dimostra subito che nel mondo dei van d’epoca VW regna la parità tra i sessi: chiede una lampada campione e reggendo il suo attrezzo regola la fasatura d’accensione al collega Beat, che viaggia a bordo di un T2 Westfalia zoppicante. 

Anzi, le donne dominano la scena. Sarah, Jessica con il T2 blu a tetto alto e Bea con il suo T1 rosso e grigio formano un piccolo cerchio, in cui unendo diversi tavolini da campeggio preparano un lungo tavolo, su cui viene servita la cena a base di raclette. Le tre donne e i loro colleghi maschi della carovana celebrano lo stile della «Van Life»: passano sempre più tempo sul van e così scoprono il mondo. E la passione per il Bulli li unisce, trasformando un gruppo di persone che si sono incontrate per caso in una compagnia di amici. In effetti, hanno tutti investito non solo molti soldi, ma anche molte ore di lavoro nei loro van. E hanno tante storie da raccontare. 

Il giorno delle mille curve

Il giorno seguente, in programma c’è il Sempione. Ma la strada di grande comunicazione internazionale non è di certo piacevole per i Bulli di vecchia data dal motore «modesto», basti pensare che un T1 viaggia con soli 25 CV. Per questo i due organizzatori, Claude Schaub di bugbus.net e Martin Sigrist della rivista auto-illustrierte, hanno individuato un’entusiasmante alternativa: una strada secondaria tra guadi e ghiaia, tutta ufficialmente percorribile. Per il pranzo si fa tappa a Zwischbergen, una valle 

Professionisti del campeggio: le donne hanno posizionato i loro van creando un cerchio, dove si mettono comodi anche gli uomini.

Per il pranzo si fa tappa a Zwischbergen, una valle laterale nei pressi di Gondo. Fino ad allora ci aspettano altri tornanti, giochi di sterzo e tranquilli ruscelli di montagna. Facciamo un migliaio di curve mentre i frontalieri che tornano a casa sfrecciano nella direzione opposta a Centovalli. Con una pizza e un bagno nel fiume Maggia (anche il cagnolino Frieda si avventura sulla stand-up board di Jessica) si recuperano le energie. 

Il mattino seguente: allerta meteo! Si prevedono forti precipitazioni, con epicentro nella zona del San Bernardino, quindi proprio lungo il nostro percorso verso la valle Schamsertal. Ma un po’ di pioggia non ferma di certo gli oldtimer, che superano il passo senza problemi. I tergicristalli fanno il loro dovere e la temperatura fresca è l’ideale per i vecchi Bulli con raffreddamento ad aria. Così in cima al passo del San Bernardino la carovana ammira... il nulla! Avvolto dalla nebbia, il lago non ha intenzione di farsi vedere. Pazienza, ad Andeer ci aspetta il campeggio. 

L’ultima sera, i legami appena formatisi nella variegata compagnia si rafforzano ulteriormente. Al riparo del grosso telone steso per coprire il cerchio di veicoli si sta comodi anche sotto la pioggia battente. Ancora una volta, uno dopo l’altro si susseguono i racconti sul Bulli. Che avventura! E quale modo migliore per festeggiare in bellezza il 70° anniversario del van Volkswagen in Svizzera.